Pubblicizzare libro

17 Mag

2024

Come pubblicizzare un libro: scarica il manuale gratuito

  • Guide e consigli

Ormai lo sappiamo tutti: per ottenere risultati importanti nel settore dell’editoria, in termini di vendite e, prima ancora, di visibilità, la qualità del libro, da sola, non basta: il vero successo può essere ottenuto solo attraverso una costante, mirata ed efficace attività di promozione editoriale.

In tal senso, oltre al fondamentale supporto dell’editore, non si può negare che un ruolo chiave, nel percorso atto a pubblicizzare il proprio libro, viene svolto dall’autore stesso, che deve essere visto - e deve intendere se stess* - come una figura verticale, che non si limita alla stesura dell’opera, ma si configura come un fattore trainante l’intera macchina editoriale, partecipando attivamente, e in modo decisivo, a tutte le attività di promozione.

Ma come si fa a promuovere un libro in modo efficace? Quali sono le logiche, gli strumenti e le strategie imprescindibili per qualunque processo di autopromozione? In questo articolo introduciamo un contenuto che può fornire importanti risposte alle domande appena presentate: la Guida essenziale alla comunicazione web e social per autori, che potete scaricare gratuitamente in fondo alla pagina.

Pronti? Iniziamo!



La comunicazione, gli assiomi e le dinamiche social

Saper fare promozione significa, prima di tutto, saper comunicare. Sarebbe impossibile affrontare un tema così vasto e complesso come quello della comunicazione all’interno di un breve articolo o di un manuale, ma è certamente utile focalizzarci sugli aspetti cruciali. Per farlo, prendiamo a riferimento i 5 assiomi della comunicazione, formulati nel 1967 dai filosofi della Scuola di Palo Alto (Paul Watzlawick, Janet H. Beavin e Don D. Jackson) e considerati, tutt’oggi, veri e propri pilastri della teoria della comunicazione. Esaminiamoli rapidamente:

  • Primo assioma della comunicazione: “Non si può non comunicare.” Esprimiamo messaggi anche attraverso i silenzi, i gesti, gli sguardi, persino senza volerlo. Non possiamo scegliere di non comunicare.

  • Secondo assioma della comunicazione: “Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione”. Non è solo il messaggio in sé (il contenuto) ad esprimere un significato, ma anche le modalità utilizzate, il contesto, la flessione della voce, la gestualità (la relazione).

  • Terzo assioma della comunicazione: “La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione.” La comunicazione si presta a interpretazioni differenti, che dipendono dal percepito e dal proprio punto di vista. L’interpretazione che diamo alla sequenza di comunicazioni influenza anche il suo significato.

  • Quarto assioma della comunicazione: “La comunicazione umana implica due modalità: quella digitale e quella analogica.” La comunicazione verbale è digitale, utilizza simboli convenzionali; la comunicazione analogica è quella dei gesti e delle immagini, soggetti all’interpretazione personale.

  • Quinto assioma della comunicazione: “Tutti gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza.” Ovvero: la comunicazione riflette la dinamica relazionale in atto fra i referenti.

Questi concetti, che possono apparire astratti o di difficile comprensione, in realtà influenzano costantemente qualunque tipologia di dinamica comunicativa che esperiamo nel nostro quotidiano, comprese quelle che hanno a che fare con la comunicazione digitale e social.

Sebbene la comunicazione web sia manchevole dell’aspetto di fisicità, infatti, la logica che si instaura fra creator e utente è la stessa che viviamo normalmente nel nostro relazionarci nel mondo reale.



Come comunicare sulle diverse piattaforme

Andiamo ora nel concreto, trattando il tema della corretta comunicazione da adottare sui diversi canali web e social a disposizione di ogni autore. I consigli sul tema, consultabili nel manuale che potete scaricare in fondo alla pagina, sono abitualmente forniti agli scrittori che pubblicano con la nostra casa editrice, ma hanno validità generale e possono essere adottati da chiunque voglia creare o consolidare la propria strategia di promozione editoriale.

Nel manuale trovate utilissimi consigli di natura tecnica e strategica per comunicare efficacemente su:

  • Facebook
  • Instagram
  • Blog e siti internet
Vi ricordiamo che per dubbi, suggerimenti e richieste di collaborazione, potete fare riferimento ai nostri contatti.

I Libri di Icaro è sempre in cerca di sfide entusiasmanti e di progetti innovativi: saremo lieti di conoscere il vostro punto di vista e di valutare insieme nuove interessanti opportunità editoriali!



SCARICA GRATUITAMENTE LA "Guida essenziale alla comunicazione web e social per autori"

Compila il form per accedere al download



Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali innanzi forniti in favore della società Città Futura Srl titolare della casa Editrice I libri di Icaro in conformità di quanto previsto dal GDPR Reg UE 2016/679. I dati verranno conservati per il tempo necessario alle finalità di cui innanzi.

Accetto espressamente la registrazione dei dati personali ed il loro trattamento per l'invio della newsletter da parte della Casa Editrice I libri di Icaro consistente in un'informativa periodica relativa ad offerte commerciali, promozione di novità editoriali, iniziative letterarie e pubblicitarie, nonchè quant'altro legato alle attività della casa Editrice in ottemperanza a quanto prescritto dal Regolamento UE 678/2016.

Infondere e raccontare le sensazioni della vita

“I libri di Icaro”

Città Futura srl - P.IVA 04391610757 - Copyrights © 2024 - Tutti i diritti sono riservati

Realizzazione: GRAPHOPRINT • Ultima modifica: 21 Maggio, 2024