Apollo è la collana interamente dedicata alle arti: dalla poesia al teatro, dagli spartiti musicali ai cataloghi d’arte, in una sezione che mira a esaltare l’estetica e il concetto di ogni espressione artistica che si manifesti attraverso la carta stampata. La sezione guarda con profondo interesse alle tensioni e alle ispirazioni che l’arte sa sprigionare; così I Libri di Icaro accoglie con passione i talenti leccesi e pugliesi, pur senza rinunciare alla propria vocazione nazionale.
Apollo è il Dio greco delle arti, della musica e della poesia e, in generale, delle discipline che illuminano l’intelletto. Apollo è inoltre il capo delle Muse, le quali, a loro volta, rappresentano nella mitologia greca l’ideale supremo delle arti.
Andrea Donaera (1989) è nato e cresciuto nel Salento. Attualmente vive e lavora a Rimini.
Nel 2019, per l’editore NNE, ha pubblicato il romanzo Io sono la bestia (vincitore del premio Letteraria e del premio Giallo al Centro), tradotto in Francia nel 2020 per la casa editrice Cambourakis.
È autore anche della raccolta poetica Una Madonna che mai appare (nel XIV Quaderno italiano di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2019) e del saggio Su una tovaglia lisa. Nell’inventario privato di Elio Pagliarani (L’Erudita, 2017; premio De Finibus Terrae).
Suoi testi sono apparsi su blog e riviste, tra cui “Nazione Indiana”, “minima&moralia”, “Nuovi Argomenti”, “Laletteraturaenoi” e “Il Primo Amore”.
Scrive per il sito Metalitalia.com e cura il podcast “(n)Trame”, incentrato sui narratori italiani esordienti. Dal 2017 è il direttore artistico del festival letterario “Poié” di Gallipoli.
Città Futura srl - P.IVA 04391610757 - Copyrights © 2021 - Tutti i diritti sono riservati